ROMA

CONVEGNO

 

“ROMA:

REGINA AQVARVM” “L’ACQUA COME

ESPRESSIONE DI CIVILTÀ”: LE PERDITE OGGI

COME IERI”

 

Convegno -19 Aprile 2023

Presso Sala Meeting dell’Ara Pacis

La Commissione Ingegneria Applicata ai Beni Culturali dell’’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e al Gruppo Storico Romano in occasione delle Celebrazioni del Natale di Roma, propone un convegno tecnico in presenza ed webinar (diretta streaming con interazione mediante piattaforma).

Il Webinar è gratuito per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma in regola con le quote associative.

La partecipazione al convegno rilascia agli ingegneri n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).

La frequenza è obbligatoria e i 4 CFP saranno riconosciuti solo con la partecipazione all'intera durata dell'evento.

Per partecipare sarà sufficiente accedere alla piattaforma a partire dalle ore 10.00 cliccando sul link di accesso ricevuto via email al momento della prenotazione.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/

Prenotandosi all’evento si autorizza il trattamento dei dati personali (nome, cognome, matricola, codice fiscale, email, cell.), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse alla organizzazione ed erogazione dell’evento in modalità webinar.

L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata


dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti L’ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.

 

Il materiale didattico - informativo inerente al seminario sarà disponibile per tutti gli iscritti sul sito della Fondazione dell’Ordine nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento.

 

Il convegno ha l’obiettivo non solo di celebrare i fasti degli antichi acquedotti Romani ma anche di cogliere l’occasione di tracciare un bilancio in merito all’evoluzione tecnologica del sistema acquedottistico. Evidenziando le criticità e le grandi problematiche che stanno mettendo in seria difficoltà, oggi, l’approvvigionamento e distribuzione dell’acqua nei piccoli e grandi centri urbani.

La dispersione e le perdite idriche rappresentano uno dei principali problemi nell’ambito di una gestione corretta e sostenibile dei sistemi acquedottistici. “Il dato più eclatante è infatti quello degli acquedotti; si è detto tantissimo su questo aspetto che non lascia spazio a dubbi sullo stato della rete: si perdono in media 41,4 litri ogni 100 immessi nelle reti di distribuzione – inclusi nel dato gli allacciamenti abusivi e gli errori di misurazione” (dato fornito da Fon ambiente).

L’impatto tra cambiamenti climatici e dispersione idrica sta diventando una minaccia che purtroppo stiamo sempre più sperimentando in questi ultimi anni e che conduce a gravi problemi di siccità con danni facilmente immaginabili per l’agricoltura e l’ambiente e con conseguente risalita dell’acqua salata lungo la foce dei fiumi, come sta accadendo ora al Po.

Il problema principale delle perdite risiede nello stato della rete che distribuisce l’acqua nel nostro paese, dalle fonti di approvvigionamento ai rubinetti delle case. Le tubature sono vecchie, posate decenni fa (il 25% addirittura è vecchio di 50 anni), pertanto un consistente volume di acqua fuoriesce dal sistema distributivo disperdendosi nel sottosuolo a causa di corrosione, deterioramento o rotture nelle tubazioni o di giunzioni difettose. Un altro grave problema è rappresentato dalle perdite idriche apparenti (o amministrative) dovute a


volumi sottratti senza autorizzazione (allacciamenti abusivi) e a volumi consegnati, ma non misurati, a causa dell’imprecisione o del malfunzionamento dei contatori.

Quali rimedi possono essere efficaci per contrastare questi sprechi e contribuire quindi alla salvaguardia del nostro pianeta? Sono diverse le tecnologie che oggi aiutano a contrastare questo problema, attraverso il monitoraggio del flusso dell’acqua e la localizzazione delle perdite per intervenire tempestivamente sulle falle o con l’adozione di tecnologie innovative in ottica predittiva per poter intervenire giocando d’anticipo.


Con il contributo incondizionato di:

 

Gruppo Storico Romano


 

Programma

Ore 12:00 – 13:00

Introduzione ai lavori e saluti iniziali.

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Sergio Iacomoni

Presidente Gruppo Storico Romano

Miguel Gotor

Assessore Cultura Comune di Roma

Alessandro Onorato

Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma

Federico Mollicone

Presidente Commissione Cultura della Camera

Edoardo Rixi

Sottosegretario Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti



Ore 13:00 – 13:15

Gli acquedotti dell’antica Roma

 

Prof. Ing. Francesco Napolitano

Ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime Idrologia

DICEA

Sapienza Università di Roma

Ore 13:15 – 13:30

Scienza Idraulica e Genialità costruttiva del Popolo Romano

Ing. Giancarlo Carlone

Vicepresidente del GSR


Ore 14:30 – 14:45

Condotte in ghisa, storia, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile

Ing. Laura Latino

Responsabile Tecnico Centro Sud Società Saint-Gobain Pam

 

Ore 14:45 – 15.00

Razionalizzazione reti di distribuzione e contenimento delle perdite: Progetto Pilota

Ing. Guglielmo Ranalletta

Direttore Attuazione e Direttore Tecnico

APS S.p.A



Ore 13:30 – 13.45

Castellum di P.zza Vittorio


 

Ing. Fabio Pacciani


Ore 15.00 – 15:15

La nuova distribuzione idrica: Sottoservizi all’Aquila

Ing. Mario Di Gregorio



Sovrintendenza Comune di Roma Direttore per Interventi Su Edilizia Monumentale


 

Ore 15:15 – 15:30


Direttore Tecnico

GSA S.p.A.



Ore 13:45 – 14:00

Concetto di sacralità delle acque nel mondo classico e nella società moderna

Dr. Gianmarino Colnago

Ricercatore di Storia e Geo -Antropologia-

Mecenate del GSR

 

Ore 14:00– 14:15

L’interazione dello scavo delle gallerie della Linea C con le preesistenze idrauliche romane

 

Ing. Fabio Stefano Pellegrini

Presidente Commissione Ingegneria Applicata ai Beni

Culturali


La potabilizzazione nell’antica Roma ed oggi

 

Ing. Bernardo Nardi

Direttore Tecnico

Ruzzo Reti S.p.A

 

Ore 15:30– 15:45

Tecnologie di ricerca perdite: l’evoluzione della specie

Ing. Andrea Morselli

Responsabile Italia ricerca perdite

e contatori Xylem Società Xylem Water Solution Italia srl



Ore 14:15 – 14:30

Il trasporto dell’acqua in pressione

 

Prof. Ing. Roberto Guercio

Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime ed Idrologia presso la “Sapienza” - Università di

Roma.


Ore 15:45 – 16:00

Il Chiusino Intelligente

 

 

 

Ore 16:00-17:00  Dibattito

 

Ing. Marco Battisti

Società Ecopal

 

 

 

 

 

 

Morbi in sem

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec odio. Quisque volutpat mattis eros. Nullam malesuada erat ut turpis. Suspendisse urna nibh, viverra non, semper suscipit, posuere a, pede.